Come installare Linux, Apache, MySQL, PHP (LAMP) stack su Ubuntu 14.04 andiamo con ordine
un sistema “LAMP” è un gruppo di software open source che è tipicamente installato assieme, ed adibisce un server per ospitare siti web dinamici e applicazioni web. Questo termine è in realtà un acronimo che rappresenta il sistema operativo Linux, con il server web Apache. un database MySQL, e il contenuto dinamico elaborato da PHP.
Prerequisiti per installare un server LAMP:
Prima di iniziare con questa guida, è necessario disporre di un account utente separato, non root configurato sul server
Installiamo APACHE
Utilizziamo il gestore dei pacchetti del nostro ubuntu, in modo tale da poter sempre avere la corretta versione del nostro pacchetto sempre aggiornata e stabile:
|
sudo apt-get update sudo apt-get install apache2 |
Si può fare un controllo immediatamente per verificare che tutto sia andato a buon fine, visitando l’indirizzo IP pubblico del server o digitando nel nostro browser http:localhost se siamo nella nostra macchina in locale

se si visualizza questa schermata, allora l’installazione è andata a buon fine e possiamo procedere con il secondo step.
Installiamo MySQL
Ora che abbiamo il nostro server web in esecuzione, è il momento di installare MySQL il quale si occuperà di immagazzianre le informazioni o i dati dei nostri siti web o applicativi.
|
sudo apt-get install mysql-server php5-mysql |
Durante l’installazione, il vostro server vi chiederà di selezionare e confermare una password per l’utente MySQL “root”. Si tratta di un account amministrativo in MySQL che ha abilitato tutti i privilegi utente.
Installiamo PHP
PHP è il componente della nostra impostazione che elaborerà il codice per visualizzare il contenuto dinamico.
|
sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5 php5-mcrypt |
Dopo questo, abbiamo bisogno di riavviare il server web Apache in modo che i nostri cambiamenti di essere riconosciuti. È possibile farlo digitando questo:
|
sudo service apache2 restart |
Installiamo i Moduli di PHP
Per visualizzare le opzioni disponibili per i moduli PHP e le librerie, è possibile digitare questo nel vostro sistema
I risultati sono tutti i componenti opzionali che è possibile installare. Vi darà una breve descrizione per ognuno:
|
php5-cgi - server-side, HTML-embedded scripting language (CGI binary) php5-cli - command-line interpreter for the php5 scripting language php5-common - Common files for packages built from the php5 source php5-curl - CURL module for php5 php5-dbg - Debug symbols for PHP5 php5-dev - Files for PHP5 module development php5-gd - GD module for php5 |
Testiamo il nostro server web
|
sudo nano /var/www/html/info.php |
al suo interno inseriamo queta porzione di codice
ora colleghiamoci all’indirizzo del nostro server web
|
http://<span class="highlight">your_server_IP_address</span>/info.php |

se vediamo la su impressa schermata allora è andato tutto a buon fine e possiamo incominciare a divertirci.