Contratto di assistenza e manutenzione di un sito web
Il contratto di assistenza e manutenzione di un sito web è senz’altro molto adoperato nel contesto delle web agency/sviluppatori e garantisce un insieme di tutele ben precise, grazie alle quali è possibile lavorare online all’insegna della massima sicurezza. Al giorno d’oggi, per determinate realtà, fare a meno di un sistema simile risulta alquanto deleterio. Ecco tutto ciò che bisogna sapere in merito, con la prospettiva di avere tutti i conti in regola ed evitare qualsiasi sorta di inconveniente.
Quanto conviene avere un contratto di assistenza e manutenzione?
Avere un esperto al proprio fianco, è sicuramente una garanzia, sia dal punti di vista della sicurezza, ottimizzazione e performance, ma anche per quanto riguarda l’assistenza o lo sviluppo di altri moduli del proprio applicativo, in modo tale da stare sempre al passo con i tempi, non dimentichiamo che il mondo di internet va a una velocità maggiore rispetto alla vita reale, quindi stare sempre al passo con i tempi da modo di sviluppare il proprio business in tutta tranquillità.
Chi si affaccia al mondo web o è un imprenditore web, con l’aiuto di un professionista ha modo di delegare le incombenze del proprio applicativo, orientando i suoi sforzi e il suo tempo esclusivamente al suo business o al rapporto con la propria clientela, andando a migliorare la propria qualità di vita e ottimizzando le proprie forze e capacità.
Le Macroaree di intervento del contratto:
- Supporto diretto
Canale di comunicazione diretto con me e i miei tecnici.
In qualsiasi momento potrai chiederci consigli riguardanti il tuo portale .
- Assistenza dedicata
Risoluzione bug del portale/applicativo
- Sviluppo dedicato
Lavorazioni extra o implementazioni di qualsiasi genere, riguardante lo sviluppo. 3 piccoli interventi più uno medio - Integrazioni con sistemi di terze parti (API)
- Aggiornamenti mensili
Aggiornamento WordPress & plugin, quando le versioni sono stabili verrà effettuato l’aggiornamento.
- Monitoraggio 24/7/365
Monitoraggio del sito per garantire stabilità e limitare i tempi di off-line.
- Controllo sicurezza
Verranno implementati dei tool di sicurezza a livello fisico dei file e applicativo, in modo da rendere il tuo portale altamente sicuro.
- Sistemi di Backup
Ogni giorno faremo il backup nelle ore di minor traffico (per non appesantire il tuo server) del tuo sito internet sia dei tuoi databases che dei files sui nostri sistemi in Cloud per non farti perdere nessun dato e nessun file in caso di incidente (15 giorni di Backups).
- Recupero dati
Avrai la sicurezza di non perdere mai i tuoi dati con il nostro sistema (RESTORE dei DATI e FILES). Qualsiasi problema bloccante dovessi avere nel caso in cui non si possa ripristinare a livello applicativo, verrà subito eseguito il restore dei dati
- Supporto Google Analytics o Google tag Manager
Implementeremo dei sistemi di tracciamento utenza (anonimi) per sapere cosa fa il nostro pubblico, quanti click o come si muove all’interno del nostro portale, implementeremo dei dati statistici in accordo col committente per monitorare ordini, carrelli, click, sui bottoni, sui form di richiesta ete…etc…
- Ottimizzazione e performance
Leggeremo le statistiche e l’andamento del portale, per portare delle migliorie applicative o server per migliorare la velocità del portale stesso e l’usabilità da parte dell’utenza. - Segretezza dei contenuti
tutti i dati ordini, articoli, strategie, comunicazione, rapporti economici verranno mantenuti in segretezza e non verranno divulgati a terzi.
- Gestione lavorazioni, e digitalizzazione dei processi
Proposta di ottimizzazione di processi digitali di vendita e amministrativi.
Come funziona il contratto di assistenza e manutenzione di un sito web
Grazie a una stipula di questo genere, un’azienda decreta la manutenzione periodica del proprio progetto online con una frequenza ben definita. Con il passare del tempo, infatti, un sito Internet potrebbe essere soggetto a vulnerabilità tecniche di una certa importanza. La sicurezza di dati e informazioni è un fattore imprescindibile per lavori di questo genere. Se non viene monitorata a dovere, si rischia seriamente di andare incontro ad attacchi da parte degli hacker, o anche a virus e malware.
Per facilitare ogni compito, è essenziale rendere le proprie pagine web pienamente compatibili con i rispettivi browser, in base alle regole definite dai singoli CMS, WordPress, o applicativi sviluppati (php, ruby, python, nodejs, reactjs, vuejs). Il contratto di assistenza e manutenzione non viene previsto dal Codice Civile, ma si rivela molto importante nella Società dell’informazione. In molti casi, tuttavia, nonostante l’azienda sia seria e professionale, il contratto potrebbe presentare qualche anomalia.
Cosa fare, in tali casi? In primo luogo, bisogna tenere d’occhio la versione della propria piattaforma di software, monitorando l’utilizzo di un CMS proprietario oppure open source. Quindi, l’azienda manutentrice deve adempiere a una serie di oneri ben precisi, portando a termine le varie operazioni nelle modalità prestabilite. Anche il più piccolo intervento può presentare qualche criticità e richiede un lavoro supplementare rispetto al solito.
Infine, un occhio attento va rivolto alla manutenzione dei contenuti. È essenziale definire dei ruoli e fare in modo che vengano rispettati alla perfezione. Per portare a termine un compito simile, è necessario richiedere competenze particolari. Nella maggior parte dei casi, ci pensa l’azienda che si occupa del sito Internet a occuparsi dei contenuti che servono per aggiornarlo al meglio. Dall’altra parte, la web agency ha il compito di assumere tali contenuti e inserirli nel sito.
Gestione contenuti sito web
Come già accennato nelle righe precedenti, in un contratto di assistenza e manutenzione di un sito web, un ruolo di primo piano viene assunto dalla gestione dei contenuti. Si tratta di un elemento essenziale per il corretto funzionamento del proprio sito Internet e deve essere curato con tutta la dovuta attenzione. Infatti, persiste una certa differenza tra un sito statico e uno dinamico. Nel primo caso, il progetto serve esclusivamente a mettere in mostra beni, prodotti e servizi. Nel secondo, l’obiettivo è quello di far crescere un’impresa.
Naturalmente, quando si parla di contenuti di un sito web, non ci si limita a semplici testi. Anche i prodotti multimediali assumono una certa rilevanza a tal proposito, dalle immagini ai video, senza dimenticare eventuali grafici in determinati contesti. Ciascun elemento può essere aggiunto allo scopo di rendere l’intero contenuto più interessante agli occhi dei motori di ricerca, con un’attenzione particolare rivolta alla SEO.
Come bisogna operare per trarre vantaggio anche dai più piccoli particolari? Una buona agenzia di web marketing inizia analizzando le attività gestite e portate avanti da una determinata azienda. Quindi, sceglie quali sono i tratti caratteristici da porre in evidenza e crea i contenuti di conseguenza. Tutto ciò a seconda dell’impresa gestita e del target di clienti che si ha intenzione di cogliere. Ogni contenuto viene adattato a seconda delle esigenze pubblicitarie e in chiave SEO, magari con l’aiuto di un apposito consulente.
A questo punto, ciascun contenuto può essere utilizzare per realizzare brochure, manifesti e video, diventando uno strumento di comunicazione a tutto tondo. Con tali premesse, anche la gestione dei contenuti di un sito web aiuta un’azienda a organizzare al meglio una lunga serie di attività che non hanno a che fare con Internet. Un elemento del genere segna una netta differenza anche per quanto riguarda la realizzazione di un volantino o l’allestimento di offerte per il proprio mercato fisico.
Naturalmente, in un contesto così elaborato, non ci si può dimenticare dell’importanza dei social media. Al giorno d’oggi, questi strumenti sono essenziali per ogni azienda al fine di creare un filo diretto con il bacino d’utenza. Sempre più clienti scelgono di mettere il Like o seguire un’attività se viene aggiornata in maniera costante, magari con l’ausilio di video e foto curati in maniera seria e professionale. Non a caso, elementi di questo tipo assumono più visibilità rispetto a una mera sequenza di post testuali.
Nel complesso, una web agency di qualità che intende occuparsi di contenuti deve saper fornire al proprio pubblico tre servizi ben precisi. In primo luogo, deve avvalersi di un team che sa creare e gestire i contenuti stessi. Quindi, deve saper realizzare foto e video che sappiano far risaltare i punti di forza aziendali. Infine, deve portare avanti una gestione costante e produttiva, mantenendo sempre alto il tasso di interazione e catturando l’attenzione di una clientela ampia e variegata.
Assistenza sito web
A questo punto, diventa necessario fare in modo che il proprio sito web sia in grado di funzionare senza alcuna criticità. I problemi sono sempre dietro l’angolo e l’aiuto di un servizio di assistenza può assumere un ruolo fondamentale. È possibile richiedere un intervento occasionale, ricercare un’assistenza costante e periodica, o magari ottenere un aiuto per gestire al meglio il proprio sito. Una web agency di alta qualità sa perfettamente dove deve intervenire per dare quel potenziamento necessario a un progetto online.
In primo luogo, bisogna occuparsi dell’assistenza tecnica del sito, predisponendo un servizio curato nei minimi dettagli. È sufficiente un cattivo funzionamento per mettere a serio repentaglio mesi di duro lavoro. In molti casi, risulta necessario un backup rapido per ripristinare il proprio database. Ogni messaggio d’errore può nascondere diverse insidie e un buon pronto intervento è in grado di rimettere a posto la situazione con una certa rapidità.
Al tempo stesso, un buon sito web deve saper fornire un’esperienza utente di primissima categoria, in modo da metterlo a proprio agio fin da subito. Di conseguenza, un occhio attento va rivolto al design del sito, con un layout che deve catturare l’attenzione in tempi molto rapidi. Ogni accorgimento in grado di velocizzarlo è un’idea valida per clienti e motori di ricerca. Inoltre, non ci si può dimenticare dell’assistenza sulla SEO, con la prospettiva di posizionare al meglio il proprio progetto nei motori di ricerca.
Molto importante è anche la gestione del CMS del sito. In tal caso, ovviamente, il servizio più utilizzato è WordPress, che presenta al suo interno diversi elementi caratteristici. Una corretta manutenzione migliora la resa del sito Internet, anche tramite la realizzazione di plugin personalizzati. Nel caso in cui si abbia a che fare con eventuali problemi sugli aggiornamenti, grazie a una realtà consolidata è possibile ritrovare il pieno controllo di tutte le funzioni.
Inoltre, non ci si può assolutamente dimenticare della sicurezza web. Quando un sito viene hackerato, una buona azienda di settore riesce a cogliere al volo il problema e correggerlo, magari fornendo anche un firewall aggiuntivo. Se la situazione degenera, non resta altro da fare che trasferire il sito a un nuovo provider. Anche gli attacchi più seri possono essere rintuzzati tramite un innovativo sistema di backup, così come i problemi SSL inerenti ai certificati vanno risolti facendo tornare il sito online e al massimo delle proprie funzionalità.
Costo gestione sito web
Ovviamente, un buon sito web richiede impegno, passione, e denaro da investire. Il costo della gestione di un progetto online è molto difficile da definire in maniera precisa, dato che sono numerosi i fattori che possono farlo aumentare. In primo luogo, è necessario stabilire quale tipo di sito Internet si ha intenzione di sviluppare, che si tratti di una piattaforma di e-commerce, di un blog più o meno interattivo o di una semplice vetrina. Quindi, vanno prefissati gli obiettivi da raggiungere e monitorati gli elementi tecnici sui quali puntare.
Nella maggior parte dei casi, i costi di un sito web vanno definiti quando si fissa un preventivo con la propria web agency. Ogni cambiamento in corsa potrebbe condurre a un incremento notevole delle spese, mettendo un progetto a serio rischio. Un sito web aziendale di un certo rilievo deve far fronte ai costi relativi al gettone iniziale, all’aggiornamento della piattaforma, all’hosting, all’email e a eventuali estensioni inserite. Tutto ciò senza lasciare in secondo piano le eventuali spese per la pubblicità online. Si parte da un confronto iniziale e si prosegue con un preventivo.
Una volta definiti questi parametri, è molto più semplice stabilire con una certa precisione costi da sostenere e tempi da rispettare, oltre alle responsabilità da portare avanti. Alcuni costi fissi di mantenimento incidono in misura fondamentale in un contesto del genere. Dal rinnovo del dominio all’hosting, dalla gestione del database all’aggiornamento dei contenuti testuali, senza dimenticare la licenza del CMS e l’organizzazione in chiave SEO, circa 1000 euro all’anno vanno comunque spesi.
Senza questi elementi, un sito web aziendale non può essere mantenuto online. È necessario, dunque, mettere in campo tutti gli sforzi disponibili per fare in modo che un investimento simile conduca a risultati soddisfacenti e produttivi. Con tali premesse, avere un buon tornaconto economico e rendere la propria azienda sempre più prestigiosa non è difficile come potrebbe sembrare.